Sintesi del progetto
Environmental Management and Conservation in Mediterranean saltworks and coastal lagoons
Il progetto trae le proprie origini dai risultati del LIFE00NAT/IT/7215, condotto nella salina di Comacchio, grazie ai quali è stato possibile riunire i responsabili di siti Natura 2000 con problematiche di conservazione simile. La caratteristica comune dei 10 siti Natura 2000 coinvolti nel progetto è di ospitare una salina. Inoltre le saline di progetto sono in una gamma di diverso status di produzione del sale, dalla totale interruzione produttiva a oltre 25 anni, fino ad ancora pienamente produttivi. Nel sito di Molentargius (Sardegna, Italia) la produzione del sale è stata interrotta 25 anni fa, in Camargue (Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Languedoc-Roussillon, Francia), la produzione di sale è stata interrotta nel 2009, a Cervia (Emilia-Romagna, Italia) la produzione di sale è ancora in corso ma di tipo artigianale, a Aigues-Morte (Provenza Alpi Costa 'Azur e Languedoc-Roussillon, Francia) e Pomorie Lake (Bulgaria) La produzione del sale è ancora pienamente operativa.
L'habitat 1150 * lagune costiere è presente in tutte le saline, e la circolazione dell'acqua è necessaria per un buono stato conservazione degli habitat e delle specie alofile ma al tempo strsso anche per la produzione del sale a scopo commerciale. Ma considerando l'ampio intervallo di condizioni in cui versano le saline i metodi utilizzati per la conservazione degli habitat saranno due. Il primo metodo comporta il ripristino di chiuse, argini e canali di dragaggio, come sperimentato nel LIFE00NAT/IT/7215. Il secondo metodo prevede invece il ripristino del drenaggio naturale della salina "Ancien Salins de Beauduc" in Camargue, in cui precedentemente la circolazione idraulica era garantita da una stazione di pompaggio, che nel 2009 con l'interruzione della produzione del sale è stata smantellata. Per una circolazione idraulica naturale sarà necessario un rimodellamento topografico per ricreare condizioni per la colonizzazione degli habitat costieri, come 1310; 1410; 1420; 1510 *. Saranno utilizzati due differenti metodi a causa delle diverse condizioni iniziali. È un dato di fatto che il sito della Camargue è enorme, in termini di superficie è di un ordine di grandezza più grande rispetto agli altri siti, ed inoltre la zona interessata non è abitata. Cervia, Molentargius, Pomorie e Aigues-Morte sono saline circondate da città o molto vicino alle città. I metodi di ripristino che saranno applicate in Camargue rappresentano un esempio di progetto di adattamento al cambiamento climatico, in quanto nella zona in oggetto la velocità di erosione costiera si aggira attorno ai 7-10 metri all'anno.
Per la conservazione degli habitat 92D0 e 2120 sarà necessaria la rimozione meccanica delle specie vegetali invasive, in particolare Amorpha fruticosa, Eleagnus angustifolia, Antirrhinum majus e Spartium junceum. La presenza di queste specie invasive minaccia lo stato di conservazione delle tipiche specie vegetali autoctone nel sito di Pomorie lake e delle specie di flora autoctone come Eryngium maritimum, Cakile maritima, Medicago marina, Silene thymifolia, Stachys marittima e Trachomitum venetum.
Per le conservazioni degli specie di uccelli target si utilizzerà sia il ripristino sia la costruzione ex-novo di siti di riproduzione parallelamente alla mitigazione del disturbo da Larus michahellis. Il disturbo alla Sterna albifrons in Camargue è anche indotta dalla presenza umana e di cani, questo disturbo sarà eliminato attraverso la recinzione del perimetro dei siti di riproduzione. Anche in Aigues-Mortes saranno costruite recinzioni per evitare il disturbo antropico dovuto al turismo con visite guidate. L'attenuazione de disturbo da Larus michahellis si realizzerà con diversi metodi, tra cui l’uso di uno “spaventapasseri” meccanico con timer, la disposizione di una griglia di cavi di dimensioni adatte ai Charadriformes ma non sufficienti per L. michahellis.
calendario eventi
-
05
Dec -
14
Dec -
-
-
15
Feb -
27
Nov -
15
Oct -
29
Jul -
11
May -
25
Mar -
01
Jan -
26
Feb -
02
Feb -
28
Apr -
20
Oct -
09
Oct -
26
Jun -
17
Jun -
29
May -
26
May -
19
May -
07
Nov -
03
Nov -
27
Jun -
09
Jan -
24
Jan -
05
Dec -
21
Oct