Obbiettivi

Environmental Management and Conservation in Mediterranean saltworks and coastal lagoons


L'obiettivo generale del progetto è la conservazione in uno stato favorevole ("favorevole" ai sendi della direttiva Habitat) degli habitat e delle specie di uccelli all'interno di 10 siti Natura 2000 (tutti ZPS e SIC a vari livelli di sovrapposizione) situati in Italia, Francia e Bulgaria. Gli habitat destinatari delle azioni di conservazione sono: 1150 * laguna costiere, 1310 Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose; 1410 prati inondati mediterranei (Juncetalia maritimi); 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi); 1510 * Steppe salate mediterranee (Limonietalia) , 92D0 gallerie ripari meridionali e boschetti (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae), 2120 Dune mobili litoranre con Ammophila arenariae.
Le specie di uccelli interessati sono: Aythya nyroca, Charadrius alexandrinus, Charadrius dubius, Cygnus olor, Gelochelidon nilotica, Himantopus himantopus, Larus genei, Larus melanocephalus, Larus ridibundus, Phoenicopterus roseus, Podiceps cristatus, Recurvirostra avosetta, Sterna albifrons, Sterna hirundo, Sterna sandvicensis , Tadorna Tadorna. Gli obiettivi secondari del progetto sono: l'elaborazione di un modello di gestione per le saline, l'elaborazione di linee guida per la mitigazione disturbi Larus michahellis, il miglioramento della fruizione turistica e la riduzione del disturbo indotto potenziale, l'elaborazione e l'approvazione del piano di gestione per il sito di Cervia.


calendario eventi


archivio eventi