Risultati
Environmental Management and Conservation in Mediterranean saltworks and coastal lagoons
I risultati attesi sono il ripristino e la conservazione di circa 14.000 ettari di habitat 1150* Lagune costiere, di cui circa 7600 nel sito di Aigues-Mortes, 5000 nel sito Camargue, 750 nel sito di Cervia e 600 nel sito di Molentargius. Inoltre la conservazione, inclusa la la prevenzione degli incendi e la rimozione piante invasive, degli habitat 1310 vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose; 1410 prati inondati mediterranei (Juncetalia maritimi); 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi); 1510 * Steppe salate mediterranee (Limonietalia) , 92D0 gallerie ripari meridionali e boschetti (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae), 2120 Dune mobili litoranre con Ammophila arenariae.
Per le specie target di avifauna i risultati attesi in Camargue sono la costruzione di un nuovo sito riproduttivo di Phoenicopterus roseus e nuovi dossi per la nidificazione di Recurvirostra avosetta, Sterna hirundo, Sterna sandvicensis, Sterna nilotica e Larus genei nel sito Camargue. Si prevede di recuperare le dimensioni delle popolazioni di queste specie registrati durante il periodo anni 80'-primi anni 2000 nell’"Ancien salins de Beauduc". In Aigues-Mortes è previsto il ripristino di condizioni idonee alla riproduzione, compreso il contenimento del disturbo provocato dal Gabbiano reale (Larus michahellis), in circa 1500 ettari, oltre all’interrimento di circa 3,5 Km di linee elettriche aeree, che sono una minaccia mortale per Phoenicopterus roseus. Nel sito di Cervia saranno costruiti 0,2 ettari di nuovi dossi per la riproduzione di Sterna hirundo, Himantopus himantopus, Recurvirostra avosetta, Sterna albifrons inoltre protetti contro il disturbi da L. michahellis.
Giugno 2015
Sterna comune (Sterna hirundo) nidificante in salina di Cervia sugli isolotti realizzati grazie al presente progetto LIFE e protetti dalla predazione da una rete sperimentale. Video gentilmente concesso da Lorenzo Serra, ISPRA.
Nel sito Molentargius saranno costruiti 0,5 ettari di dossi per la nidificazione di Larus genei, Gelochelidon nilotica, Sterna hirundo, Sterna albifrons, Himantopus himantopus, Recurvirostra avosetta e Tadorna Tadorna.
calendario eventi
-
05
Dec -
14
Dec -
-
-
15
Feb -
27
Nov -
15
Oct -
29
Jul -
11
May -
25
Mar -
01
Jan -
26
Feb -
02
Feb -
28
Apr -
20
Oct -
09
Oct -
26
Jun -
17
Jun -
29
May -
26
May -
19
May -
07
Nov -
03
Nov -
27
Jun -
09
Jan -
24
Jan -
05
Dec -
21
Oct