Networking

Contributo del LIFE MC-salt al piano Nazionale per le zone umide della Bulgaria

Il Networking è una specifica azione di progetto con l'obiettivo di realizzare uno scambio di esperienze tra progetti LIFE e non LIFE, in particolare dei risultati di progetto in modo che altri gestori di aree protette possano trarre ispirazione e/o casi concreti di gestione. 

 

 Principali attività realizzate

Platform meeting ambito Biogeografico Mediterraneo, habitat costieri

Il progetto Mc-salt, insieme ad altri due progetti in ambito costiero è stato presentato come caso studio al Platform meeting svoltosi a Polis Chrysochous, Akamas, Cyprus – 9-10 October 2014

Scarica il documento.

Platform meeting, ambito Biogeografico Mediterraneo, habitat costieri

Il progetto Mc-salt, insieme ad altri due progetti in ambito costiero è stato presentato come caso studio al Platform meeting svoltosi a Salonicco, Grecia il 26-28 Maggio 2014.

Scarica il documento.

I risultati di questa partecipazione sono:

1) Possibile inserimento del caso studio di Gibilterra nelle Linee Guida sulla mitigazione del disturbo provocato da Larus michaellis;

2) Elaborazione di un progetto LIFE Internazionale sugli habitat costieri, partendo dalle esperienze del Mc-salt e degli altri casi studio presentati al Platform meeting.

Marine Knowledge gate

Il Marine Knowledge gate è un strumento innovativo che fornisce un registro di progetti tecnologici e sulle Scienze Marine e sui relativi Knowledge Outputs.

Sebbene il progettoMc-salt non sia un progetto di ricerca prevede tuttavia due outputs: Le linee guida per la prevenzione dal disturbo da Larus michahellis disturbance mitigation ed il Modello di gestione per le saline del Mediterraneo, che sono definiti come "Knowledge Ouput".

Valorizzazione ecosostenibile delle Saline tra Italia e Slovenia

www.parks.it/saltworks 

6-8 giugno 2012
Aigues Mortes (Camargue, Francia) incontro con i partner Francesi, illustrazione dei rispettivi progetti e visita alla salina

          SALTWORKSita-slo
   ECOSAL  Altri progetti che coinvolgono saline ECOSAL conference on salt heritage and tourism
PIANO NAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLE ZONE UMIDE DELLA BULGARIA

La bozza di progetto per la conservazione delle più importanti zone umide è stato discusso in dettaglio nel corso della discussione pubblica tenutasi il 26/02/2013/ presso il Ministero dell'ambiente e delle acque (Ministry of Environment and Water MOEW). Il progetto si sviluppa nell'ambito del "Life for Lakes Burgas" progetto attuate da BSPB, BBF, Comune Burgas, Salina di Burgas e RSPB con il sostegno finanziario di LIFE + Programma dell'UE. Nel documento per la conservazione e la gestione delle zone umide di maggior rilievo in Bulgaria sono stati inseriti cambiamenti costruttivi grazie ai suggerimenti, integrazioni e correzioni che sono state fatte dai partecipanti al meeting.  Gli esperti del Green Balkans hanno presentanto una dichiarazione scritta ufficiale basata sulla grande esperienza su studi e conservazione di numerose zone umide (Kalimok, Pomorie Lake, Ovcharitsa reservoir, etc..). Sono state inserite informazioni aggiornate sulle attività realizzate nel sito Pomorie Lake realizzate nell’ambito del progetto LIFE10/NAT/IT/256 "Environmental management and restoration of Mediterranean coastal lagoons and saltworks" finalizzate alla rimozione di specie vegetali invasive e miglioramento dei siti di posa e nidificazione di specie di uccelli acquatici migratori.
La versione definitiva del piano, con le relative correzioni apportate, sarà sottoposto all'approvazione del Ministro dell'ambiente e delle acque e sarà presentato al Segretariato della Convenzione di Ramsar. Il nuovo documento sarà in vigore fino al 2022.

 

   
   

Networking Forum

calendario eventi


archivio eventi