MC-Salt
Environmental Management and Conservation in Mediterranean saltworks and coastal lagoons
Il workshop finale di progetto si è svolto il 14 dicembre 2016 a Cervia presso i Magazzini del sale Viale Nazario Sauro - Cervia (Ravenna) Italy.
Scarica il programma
Link alla mappa di Google maps: https://goo.gl/maps/XYSd5moigqs
Versione breve del documentario Salt give wings elbaorato dal Compagnie des Salins du Midi et des Salines de l'EstCSME
Giugno 2015
Sterna comune (Sterna hirundo) nidificante in salina di Cervia sugli isolotti realizzati grazie al presente progetto LIFE e protetti dalla predazione da una rete sperimentale. Video gentilmente concesso da Lorenzo Serra, ISPRA.
In seguito a specifica richiesta i dettagli del progetto MC-SALT sono stati forniti al consorzio STAGES. Il sondaggio del Consorzio STAGES è stato indirizzato a 4.000 coordinatori di progetto di attività di ricerca marina con finanziamenti pubblici europei e nazionali. Di conseguenza i dati del progetto MC-SALT sono ora disponibili sul Marine Knowledge Gate un importante portale web sui progetti di ricerca marina in Europa. Anche se iIl progetto Mc-Salt non è un progetto di ricerca su aree marine propriamente dette, tuttavia ha come risultato due output che sono definiti dal Consorzio Stages come “Knowledge Ouput”
------------
01/10/2001
Parte il progetto LIFE10NATIT000256 “Environmental Management and Conservation in Mediterranean salt works and coastal lagoons” che vede protagonisti l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, in qualità di Beneficiario coordinante, e di Beneficiari associati il Consorzio del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, Parc naturel régional de Camargue, Green Balkans NGO, Compagnie des Salins du Midi et des Salines de l'Est e Tour du Valat. Cofinanziatore il Comune di Cervia.
Le Saline su cui si interviene sono siti Rete Natura 2000, dedicati alla conservazione di habitat e specie in pericolo nel territorio dell’Unione Europea.
Le azioni progettuali, per un importo complessivo di circa euro 4.900.000 condurranno al ripristino e al miglioramento della circolazione idrialica nelle diverse saline europee ma anche la definizione di un modello gestionale delle Saline produttive in completa armonia con le esigenze di tutela dei siti protetti, la definizione di linee guida per la mitigazione del disturbo del gabbiano reale e il miglioramento della fruizione turistica nel rispetto dell’ambiente circostante.
Sono partner del progetto:
Consorzio del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline,
Parc naturel régional de Camargue,
Green Balkans NGO,
Compagnie des Salins du Midi et des Salines de l'Est
Tour du Valat
Contributo finanziario della Commissione Europea del 50%.
calendario eventi
-
05
Dec -
14
Dec -
-
-
15
Feb -
27
Nov -
15
Oct -
29
Jul -
11
May -
25
Mar -
01
Jan -
26
Feb -
02
Feb -
28
Apr -
20
Oct -
09
Oct -
26
Jun -
17
Jun -
26
May -
19
May -
27
Jun -
05
Dec -
21
Oct